La Sicilia vanta secoli di storia, cultura e un ricco patrimonio gastronomico fatto di prodotti di eccellenza riconosciuti in tutto il mondo. Se “le abitudini alimentari sono il tratto più resistente di una cultura: si perdono più facilmente i codici linguistici che quelli alimentari” (Levi-Strauss C., 1990), allora è vero che i siciliani, a prescindere da dove risiedano, sono i veri custodi della dieta mediterranea, bene immateriale ed oggi patrimonio dell’umanità. I coloriti e gustosi frutti del ciliegio dolce (Ciliegia dell’Etna DOP) e il Ficodindia dell’Etna DOP, ne sono la testimonianza. Eccellenze che, coltivate negli areali specializzati lungo la fascia pedemontana dell’Etna, vantano origini antichissime. L'esperienza degli agricoltori del luogo, acquisita di generazione in generazione con continua ricerca e messa in atto di specifiche tecniche colturali, nel corso del tempo, ha determinato le condizioni affinché la coltivazione della Ciliegia e del Ficodindia, si consolidassero con successo, fino a costituire il patrimonio storico-tradizionale e culturale del territorio etneo. Le due DOP sono il frutto della stessa “terra Etnea”, zona ricca di suggestione, severa, ma al tempo stesso generosa, che evolve su substrati di origine vulcanica: nella fascia montana, caratterizzata da suoli che presentano un profilo poco profondo, elevata rocciosità superficiale, tessitura sabbiosa e ricca di scheletro. I terreni di origine vulcanica, i venti dominanti, l’umidità ed in particolare la lunga esposizione ai raggi solari, conferiscono ai due frutti DOP caratteristiche di qualità (colore, sorbevolezza, e consistenza) difficilmente riscontrabili in altre aree di produzione e nello stesso massiccio Etneo. D’altro canto, la composizione dei terreni insieme agli aspetti climatici, condizionati dall’incontro delle influenze mediterranee e montane, conferisce alle produzioni frutticole della zona grandi qualità organolettiche. L’identità delle due DOP è plasmata da un comune senso di insularità e dall’appartenenza ad un territorio che è lo stesso, diversi campanili della provincia di Catania, dominati dalla presenza del Vulcano. Una sintesi unificatrice che rende queste due eccellenze figlie della stessa terra, della stessa cultura, Infatti, è intorno all’area sud-ovest della provincia di Catania, che gravita il centro di maggiore diffusione delle coltivazioni del Ficodindia dell’Etna DOP e della Ciliegia dell’Etna DOP. Zona caratterizzata da un clima mediterraneo subtropicale, semiasciutto, con estati lunghe e siccitose, piovosità concentrata nel periodo autunnale ed invernale e notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte.